La parola "disegno" presenta molteplici significati nella lingua italiana. In senso più generico significa rappresentazione di oggetti reali o immaginari per mezzo di segni; in senso più specifico, invece, può significare un motivo decorativo, ornamentale, un modo di disegnare o un cartone animato, ottenuto fotografando una serie di disegni eseguiti in modo da dare l'illusione del movimento (ambito cinematografico); in senso figurato indica un proposito, un intento, un progetto, oppure un abbozzo, uno schema di un'opera letteraria, o addirittura un disegno di legge, una proposta di una nuova legge che viene sottoposta dal governo all'esame del Parlamento per essere discussa ed eventualmente approvata.
Attraverso il disegno è possibile esprimere qualsiasi cosa, corpi, spazio, profondità, movimento, persino paradossi e forme astruse e complesse. Inoltre, a causa dell'immediatezza della sua affermazione, il disegno esprime spontaneamente la personalità del disegnatore nel flusso della linea; è, infatti, la più personale di tutte le dichiarazioni artistiche.
Etimologia:
Sinonimi: figurazione, schizzo, abbozzo, rappresentazione grafica, progetto, schema, intenzione, proposito, cartone (animato)
Fonti:
http://www.treccani.it/vocabolario/disegno/
https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=disegno
https://context.reverso.net/traduzione/italiano-tedesco/disegno

Nessun commento:
Posta un commento